
Cosa hanno in comune, dal punto di vista semiotico, Tex Willer, Dylan Dog, Martin Mystere e Zagor ?
Innanzitutto lo schema delle loro avventure è sempre costruito sul modello attanziale di Greimas: c'è un soggetto (Tex, Dylan, Martin, o Zagor), un aiutante (Carson, Groucho, Java o Cico), un oggetto (scovare il bandito, eliminare il demone, ritrovare un antico manoscritto o proteggere una tribù indiana), un opponente (i fuorilegge, Xarabas, Gli uomini in nero, il cattivo della situazione), un mandante (il capitano military friend Tex, the young customer who asks Dylan to help her, the good old Travis, an Indian chief who asks for help to Zagora) and a recipient (first readers of the comic, then from time to time those who receiving benefits from the action in the story of the protagonist).
not forget that each of these heroes of the comic archetype embodies a particular (or more). Tex is warrior and wanderer ; Dylan Dog is an orphan and magician, Martin Mystere is traveler and magician ; Zagor warrior and wanderer . There
è poi un personaggio dei fumetti un po' anomalo: Dago. Non ha mandanti, nè aiutanti, ma quasi sempre opponenti. Gli archetipi che lo riguardano sono quello del guerriero, del viandante e dell'orfano.
L'avreste mai detto che anche un fumetto nascondesse così tanti piccoli trucchi semiotici?
0 comments:
Post a Comment